• Home
  • Formazione
    • Formazione Miur
    • Formazione C.R.E.
    • Formazione ludobus
    • Formazione animazione di strada
    • Formazione Saltabanco
  • Progetti
    • Ludobus
    • Scuola dell'infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola secondaria
    • Laboratori Creativi
    • Progetto ludospazio Capriano del Colle
    • Saltavideo
    • Saltaestate compiti, e non solo
    • Progetto ludospazio Cellatica
  • Magnitudo 6.2
    • Magnitudo 6.2 2017-18
    • Magnitudo 6.2 2018-19
    • Magnitudo 6.2 2019-20
  • Diritti
    • Giornata dei diritti 2020
    • Attività e diritti 2020
    • Attività e diritti 2021
    • Attività e diritti 2022
  • 5xMille
  • Bilancio sociale
  • Giochi
    • Le fiabe e le filastrocche di Saltabanco
    • I giochi di Saltabanco
    • Giochi ingegnosi
    • Giochi da vedere in 3D
    • I documenti sul gioco di Saltabanco
    • Alfabeto pataludico
    • Metagramma
  • Cookies e privacy policy

Saltabanco

  • Home
  • L'associazione
  • Area documentale
  • News
  • Il nostro vecchio sito
  • Contatti












Rendiconto contributi pubblici

Dettagli
Categoria: associazione
Ultima modifica: 08 Luglio 2023

In ottemperanza alla legge 124/2017, Saltabanco pubblica il rendiconto dei finanziamenti pubblici percepiti nell'anno:

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022

Rendiconto contributi pubblici 2020

Dettagli
Categoria: associazione
Ultima modifica: 24 Gennaio 2022

In ottemperanza alla legge 124/2017, Saltabanco pubblica il rendiconto dei finanziamenti pubblici percepiti nell'anno 2020:

Scarica o consulta il pdf.

Per noi Saltabanco è tanta tante tantissime cose!! E per voi?

Dettagli
Categoria: associazione
Ultima modifica: 18 Novembre 2020

Ecco la nostra presentazione di Saltabanco!

Tesseramento 2020

Dettagli
Categoria: associazione
Ultima modifica: 07 Febbraio 2020

Campagna tesseramento 2020 

Nell’anno appena trascorso, il 2019, abbiamo festeggiato il trentennale della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L’anno prossimo, il 2021, festeggeremo i 40 anni dalla fondazione di Arciragazzi, avvenuta a Napoli nel 1981, insieme ai 30 anni dalla ratifica italiana della stessa Convenzione ONU. Tra bilanci e ricorrenze la nostra Associazione si guarda allo specchio, provando a leggere la realtà di oggi con le lenti dei mutamenti che hanno caratterizzato l’Associazione in questi anni. Le parole d’ordine di ieri sono spesso ancora attuali (“Bambini? Cittadini!”, “Vietato vietare il Gioco”, “Costruttori di Castelli in aria”, “Nessun bambino è straniero”...). L’Associazione è cambiata cercando di mantenere la propria identità ancorata ai Diritti e alla sperimentazione pedagogica. La nostra azione di Advocacy, con la presenza in tutte le Reti e i tavoli Istituzionali dedicati all’Infanzia e all’Adolescenza, continua a essere portata avanti da un gruppo dirigente interamente composto da volontari e volontarie. I nostri Circoli sono attivi sul territorio nazionale per promuovere quel cambiamento culturale che riteniamo necessario, senza limitarsi alla gestione di quel (poco, troppo poco!) che rimane, a macchia di leopardo, dei servizi dedicati a bambin* e ragazz*. Ancora oggi Arciragazzi è una realtà presente in tutta Italia, con circa 4000 persone associate, Circoli in 12 Regioni e un terzo dei propri affiliati che sono realtà associative “giovani”, nate nell’ultimo decennio, accanto a un nutrito gruppo di Circoli “storici”, nati tra gli anni ‘80 e i primi ‘90. Siamo un’Associazione vitale che nel 2018 ha portato al proprio XI Congresso un terzo di delegate e delegati minorenni (tra le pochissime realtà nel panorama nazionale a prevedere pari Diritti associativi per maggiorenni e minorenni, questi ultimi rappresentando circa il 50% delle associate e degli associati). Siamo una “piccola” Associazione che si dedica a una cosa “grande”: oggi, come ieri, affermiamo la necessità di mettere al centro della discussione pubblica il bambino come soggetto di Diritti e non solo come “oggetto” di politiche e servizi pensate da e per altri soggetti. Carlo Pagliarini, fondatore dell’Associazione, di cui nel 2019 abbiamo pubblicato un’importante raccolta di scritti educativi, sosteneva già nel 1991 che

“L’emergenza è culturale. Occorre trovare le vie per fare “prendere la parola” ai ragazzi e farne dei soggetti attivi e non soltanto dei consumatori di merendine.
C’è uno spazio straordinario per un’associazione come la nostra.
Uno spazio sociale, culturale, politico. Basato sull’originalità e anche la parzialità dell’analisi, sulla convinzione che le cose ora non vanno bene, che esiste - anche se non è avvertita - l’urgenza di operare per dare spazio al soggetto sociale, ora silente perché reso muto. Questa è la politicità di un’associazione di ragazzi che si affaccia al duemila. Non mettiamo come priorità quella di formare l’uomo di domani attraverso la somministrazione di precetti pedagogici. Poniamo l’urgenza di togliere dal disagio il ragazzo cacciato nella solitudine dal consumismo e dalle condizioni specifiche della vita di oggi.
Lo vogliamo rendere soggetto pieno oggi, non domani.”

La tessera di quest’anno vuole rendere l’idea di questa nostra “Identità in divenire”, fatta di adulti, bambine e bambini, giovani, impegnati nella costruzione dell’Arciragazzi che verrà. Per questo lo sfondo della tessera è bianco, come quegli album in cui le figure hanno solo i contorni, fatto per essere colorato e disegnato: vuole essere uno spunto per immaginare l’Associazione che ciascuno e ciascuna di noi vorrebbe. Il disegno è bello anche così com’è, ma sarà ancora più bello con le modifiche e le aggiunte che vorremo fare tutte e tutti insieme, ciascuno sul suo pezzetto, ciascuno sulla propria Tessera. Una Tessera in divenire. Buon 2020!

 

Maselli Andrea Carlo

“TESSERATI E FAI TESSERARE”

Tessera Associazione Saltabanco 2020

€15,00 (Arciragazzi) 

Per nuclei familiari superiori a due persone c'è lo sconto!

Mail - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Qui puoi vedere nel dettaglio il calcolo del costo della tessera 2020

                                                           Qui puoi vedere i dati del tesseramento nel 2019

Rendiconto contributi pubblici 2019

Dettagli
Categoria: associazione
Ultima modifica: 11 Gennaio 2020

In ottemperanza alla legge 124/2017, Saltabanco pubblica il rendiconto dei finanziamenti pubblici percepiti nell'anno 2019:

Scarica o consulta il PDF

Organi associativi dal 2016 al 2019

Dettagli
Categoria: associazione
Ultima modifica: 14 Dicembre 2019

Consiglieri del consiglio direttivo di Saltabanco dal 2016 al 2019  

 

  1. Maselli Andrea Carlo: Presidente
  2. Marelli Tomasina: Vice presidente
  3. Casanova Giancarlo: Tesoriere
  4. Angiola Giulia: Consigliere
  5. Basciano Greta: Consigliere
  6. Bornati Simona: consigliere
  7. Bossono Paolo: Consigliere
  8. Bresciani Chiara: Consigliere
  9. Fontana Irene: Consigliere
  10. Franzoglio Silvana: Consigliere
  11. Riezzo Massimiliano: Consigliere
  12. Rizzo Giovanna: Consigliere
  13. Trementini Marco: Consigliere
  14. Verzeletti Claudio: Consigliere
  15. Zordini Braga Ivan: Consigliere

 

Revisori dei conti di Saltabanco dal 2016 al 2019

 

  1. Agliardi Mauro
  2. Angelino Paola
  3. Brignani Valeria
  4. Bistoletti Chiara

 

Collegio dei garanti di Saltabanco dal 2016 al 2019

 

  1. Borboni Anna Rossella
  2. Brignani Marzia
  3. Gagliazzi Anna
  4. Temporin Francesco
  1. 5xMille (2019)
  2. Raccolta fondi associazione
  3. Tesseramento 2019
  4. Rendiconto contributi pubblici 2018

Sottocategorie

servizio civile

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3